La Consulta Provinciale degli Studenti (C.P.S.) è un
organismo di
rappresentanza
degli studenti della
scuola secondaria di
secondo grado
italiana,
istituito dal
D.P.R. n.
567 del 1996.
È presente in ciascuna delle 110
province
italiane, ed è formata da due rappresentanti di ogni istituto di istruzione
secondaria superiore, eletti dagli studenti della scuola.
La Consulta opera presso l'Ambito territoriale.
FUNZIONI
I compiti principali delle C.P.S.
sono, per legge:
· garantire
il più ampio confronto fra gli istituti di istruzione secondaria. Tale
compito è attuato tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano il
più ampio numero di istituti possibili;
· ottimizzare
ed integrare in rete le attività extracurricolari;
· formulare
proposte che superino la dimensione del singolo Istituto;
· stipulare
accordi con Enti Locali, associazioni e organizzazioni del mondo del lavoro;
· formulare
proposte ed esprimere pareri all’Ambito territoriale e agli enti locali
·
istituire uno
sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento all’orientamento e all’attuazione dello
Statuto delle Studentesse e degli
Studenti;
· progettare,
organizzare e realizzare attività anche a carattere internazionale;
·
MANDATO
Il mandato dei rappresentanti –
due per ciascun Istituto Secondario Superiore del territorio provinciale - a
seguito della Circolare Ministeriale datata 3 ottobre 2007, ha durata
biennale. Gli eletti che cesseranno per qualsiasi causa, o che perderanno i
requisiti di eleggibilità, anche per aver conseguito il diploma, saranno
sostituiti dai primi non eletti nelle rispettive liste e in
caso di esaurimento delle liste si procederà ad elezioni suppletive.
ORGANI COSTITUTIVI
Ogni Consulta Provinciale si autoregola con
un regolamento, ed è costituita almeno dai seguenti organi:
L'Assemblea è
formata da due rappresentanti per ogni istituto secondario superiore della
provincia. Si riunisce periodicamente, elegge
le cariche interne, propone, discute e realizza progetti.
Solitamente è formata dal Presidente,
Vicepresidente e da altri membri eletti dall'assemblea plenaria. Fra i
componenti del Consiglio si designano i Presidenti delle Commissioni. Il suo
compito è quello di preparare le Assemblee e di supportare il lavoro del
Presidente.
L'Assemblea può istituire al
suo interno gruppi di lavoro finalizzati a compiti di approfondimento
tematico.
|