| 
       
    
	
      
        |   | 
        
         
			 
		   
		 
		 
		Domande 
		 
		e 
		Risposte  | 
          | 
       
     
    
		
			| 
			  
			Linea diretta con le scuole. 
			Alle domande, sugli argomenti di seguito elencati, seguiranno le 
			risposte dell'INPDAP,  
			direttamente nella posta elettronica della scuola che ha formulato 
			la domanda e on line sul 
			sito! 
 
  | 
		 
	 
	
		
			| 
			 
			  
			  
			  
			  
			  
			  
			domanda  | 
			
			 PENSIONI 
			
			TFS / TFR 
			
			CONTRIBUTI  
			E  POSIZIONE ASSICURATIVA 
			
			
			PASSWEB 
			
			 | 
			
			 
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			risposta  | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			ACCREDITO FIGURATIVO 
			
			Periodi riconosciuti utili con accredito figurativo della 
			contribuzione (ad esempio: servizio militare, maternità) 
			 | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			BENEFICI IN SEDE DI PENSIONE 
			
			
			·        
			
			Particolari disposizioni spettanti a coloro che si trovano in 
			situazioni di disagio che, per loro natura, il legislatore ritiene meritevoli di tutele specifiche (ad esempio: sordomuti, invalidi, 
			lavoratori esposti all’amianto, ecc.);  | 
		 
		
			
	
	
		
			| 
			Un dipendente assunto come invalido ha 
            diritto al riconoscimento di periodi utili pari a due mesi e mezzo 
            in ragione d’anno. Come si accede a questo beneficio?  | 
			
			 
			
			   | 
			21/01/2011 | 
		 
	 
	           | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			COMPUTO 
			
			
			Periodi di servizio prestati ante 
			“ruolo” con versamento della relativa contribuzione a INPS (DPR 
			1092/73);  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			PENSIONE DI ANZIANITA' 
			
			Prestazione 
			vitalizia di natura economica e previdenziale, erogata in favore 
			dell’iscritto che ha maturato il limite minimo di anzianità 
			contributiva;  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			PENSIONE DI INABILITA' 
			Trattamento erogato 
			a favore di chi cessa dal servizio per inabilità assoluta e 
			permanente a qualsiasi attività lavorativa, che non dipenda però da 
			cause di servizio (istituita a partire dal primo gennaio 1996); 
			 | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			PENSIONE DI PRIVILEGIO 
			Trattamento di 
			natura economica che spetta al dipendente pubblico divenuto inabile 
			per patologie derivanti da causa di servizio. Per causa di servizio 
			si intende un danno fisico subito o una malattia contratta per cause 
			o condizioni insite nel tipo di lavoro prestato;  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			PENSIONE AI SUPERSTITI 
			Prestazione di 
			natura economica e previdenziale erogata in favore dei superstiti 
			del pensionato o dell’iscritto deceduti. La concessione avviene in 
			base a requisiti diversi a seconda del beneficiario e quando questi 
			requisiti vengono a mancare decade anche il diritto alla pensione. 
			 | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			PENSIONE DI VECCHIAIA 
			
			
			·        
			
			
			Prestazione vitalizia di natura 
			economica e previdenziale, erogata all’iscritto che ha raggiunto il 
			limite massimo d’età insieme a una determinata anzianità 
			contributiva;  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			RICONGIUNZIONE E RISCATTO 
			
			Ricongiunzione L.29/79:  facoltà del dipendente di trasferire 
			presso un solo ente previdenziale le contribuzioni esistenti in più 
			enti, per ottenere una pensione unica. La ricongiunzione può essere 
			gratuita o onerosa, ovvero a pagamento; 
			Riscatto: valutazione di periodi e servizi non coperti da 
			contribuzione obbligatoria nell’ambito di una gestione 
			previdenziale. Il riscatto di questi periodi è sempre oneroso, 
			ovvero a pagamento;  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			TOTALIZZAZIONE 
			
			
			·        
			
			
			Cumulo 
			di contributi versati presso due o più enti previdenziali per 
			ottenere un’unica pensione (decreto legislativo 42 del 2 febbraio 
			2006);  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			TFS  
			(TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO) 
			
			(buonuscita 
			per statali, indennità di premio servizio per dipendenti EE.LL.): 
			somma di denaro corrisposta 
			
			una tantum 
			(cioè una sola volta) al lavoratore quando cessa dal servizio 
			(decreto del Presidente della Repubblica 1032 del 29 dicembre 1973 e 
			successive integrazioni e modificazioni); 
			 | 
		 
		
			
	
	
		
			| 
			Una dipendente della ha usufruito di 385 giorni di 
            congedo straordinario biennale per assistenza al figlio in 
            situazione di handicap ai sensi dell’Art.80 della Legge 388 del 
            23/12/2000. Tali periodi riducono o interrompono il TFS?  | 
			
			 
			
			   | 
			21/01/2011 | 
		 
	 
	         | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			TFR  
			(TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO) 
			
			somma 
			di denaro corrisposta al lavoratore dipendente all’atto della 
			risoluzione del rapporto di lavoro;  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			| 
			 
			domanda  | 
			
			 
			risposta  | 
			  | 
		 
	 
	
	
		
			| 
			 
			Un docente in servizio 
			con contratto a tempo determinato dal 01/09/2009 al 30/06/2010 con 
			orario settimanale di 18 ore  dimissionario dalla data del 
			9/12/2009, ha assunto servizio alle dipendenze del Ministero degli 
			Affari Esteri dalla stessa data del 9/12/2009 per incarico presso 
			una scuola della città di Asmara. Chi è competente alla trasmissione 
			del mod.TFR1?  | 
			
			 
			
			   | 
			
			13/11/2010 | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			
			
			.  | 
		 
		
			| 
			 
			RISCATTI 
			
			
			a)    
			
			
			a) ai fini del Tfs (indennità di buonuscita e 
			indennità premio di servizio) di servizi e periodi non coperti dal 
			contributo previdenziale obbligatorio; 
			b) ai 
			fini del Tfr di un periodo quantificato in termini di somma da 
			accantonare e che va a costituire quota di Tfr  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			CONTRIBUTI 
			
			
			a.    
			
			 obbligatori:
			importi versati mensilmente dalle amministrazioni e dagli enti 
			iscritti alle diverse casse gestite dall’Inpdap (per la quota a 
			carico dell’iscritto e dell’Amministrazione/Ente); 
			
			
			b.   volontari: 
			importi versati dagli iscritti a seguito della valorizzazione di 
			periodi previsti dalla legge (ad esempio: corso di laurea, periodi 
			di servizio prestati con versamento di contribuzione ad altre 
			gestioni previdenziali, ecc.).  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			D.M.A. 
			
			Modello 
			che l’ente datore di lavoro deve compilare mensilmente indicando i 
			dati anagrafici, retributivi e contributivi dei propri dipendenti. 
			 | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			MODELLO 770 
			
			
			·        
			
			
			Dichiarazione 
			annuale semplificata 
			in cui vanno indicati, per il periodo d’imposta dell’anno di 
			riferimento, i totali imponibili e i contributi versati ai fini 
			pensionistici, di Tfr e Tfs, del Fondo Credito, dell’Enpdep;  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
		
			| 
			 
			PASSWEB 
			
        
        
        Posizione Assicurativa Web: 
        è un applicativo,
        creato dall'INPDAP, 
        
        
        utile alle Amministrazioni datrici di 
			lavoro per certificare i periodi di servizio e le retribuzioni, cioè 
			la posizione assicurativa dei dipendenti, direttamente attraverso il 
			web.  | 
		 
		
			|   | 
		 
		
			|   | 
			  | 
			  | 
		 
	 
	  
	  
	  
	  
             |